Corso di Linguaggi e Traduttori
Installare JFlex e Cup in ambiente Linux
Home > Installazione ambiente sotto linux
Guida di installazione di Java, Jflex e Cup su sistema operativo Linux
0 - Indice
1 - Scaricare i programmi necessari
2 - Installazione di Java
3 - Installazione di JFlex
4 - Installazione di Cup
5 - Configurazione
1 - Scaricare i programmi necessari
1.1 - Java
Per scaricare J2SE (Java 2 Standard Edition) collegarsi all'indirizzo di Sun (www.sun.com).
Andare su Download e seguire le istruzioni. Mi raccomando, scegliere la versione per il sistema operativo
linux. Per facilitare la procedura di installazione conviene scaricare gli eseguibili e non i sorgenti.
1.2 - JFlex
Scaricare JFlex versione 1.4.1 (zip)
Scaricare JFlex versione 1.4.1 (tar.gz)
1.3 - Cup
Scaricare Cup versione 10k (zip)
Scaricare Cup versione 10k (tar.gz)
2 - Installazione di Java
Supponendo di aver scaricato il file jdk-1_5_0_05-nb-4_1-linux-ml.bin,
andare nella directory in cui e' stato scaricato e lanciare l'installazione con
il comando:
./jdk-1_5_0_05-nb-4_1-linux-ml.bin
Si aprira' una finestra, seguire l'istruzioni. In questa procedura di installazione
verra' supposto che abbiate scelto di installarlo nella directory /home/skenz/jdk1.5.0_05/.
3 - Installazione di JFlex
- Creare una cartella, nella procedura di installazione proposta tooljava, in cui
installare JFlex e Cup. Per creare la cartella, andare nella directory dove si vuole creala:
cd /home/skenz
- creare la cartella con il comando:
mkdir tooljava
- Spostare il file di installazione di JFlex nella cartella:
mv jflex-1.4.1.tar.gz /home/skenz/tooljava o mv jflex-1.4.1.zip /home/skenz/tooljava
Per installare JFlex e' sufficiente decomprimere il file jflex-1.4.1.tar.gz o
jflex-1.4.1.zip nella cartella appena generata.
- Entrare nella cartella:
cd tooljava
- Nel caso di file con estensione .tar.gz digitare il comando:
tar xvfz jflex-1.4.1.tar.gz (x=extract; v=verbose; f=file; z=zipped)
- Nel caso di file con estensione .zip digitare il comando:
unzip jflex-1.4.1.zip
4 - Installazione di Cup
Per Cup l'installazione avviene in modo simile a JFlex.
- Entrare nella directory di installazione di JFlex e Cup:
cd /home/skenz/tooljava
- Creare una cartella in cui installare Cup:
mkdir cup
- Spostare il file di installazione java_cup_v10k.tar.gz di Cup nella cartella:
mv java_cup_v10k.tar.gz /home/skenz/tooljava/cup
- Entrare nella cartella:
cd cup
- Decomprimere il file di installazione:
tar xvfz java_cup_v10k.tar.gz
- Eseguire lo script di installazione:
./INSTALL
5 - Configurazione Ambiente
Al fine di poter utilizzare i programmi appena installati bisogna configurare correttamente
le variabili di ambinte della Shell Linux. Questa guida fara' riferimento alla shell
tcsh.
Nel caso si utilizzi una shell diversa, la shell tcsh si puo' avviare digitando il
comando:
./tcsh
Editare un file di testo chiamato per esempio ambiente_traduttori e scrivere le
seguenti linee:
#!/bin/tcsh -f
set path =($path . /home/skenz/jdk1.5.0_05/bin/ /home/skenz/tooljava/jflex-1.4.1/bin/ /home/skenz/tooljava/cup/java_cup/ )
setenv CLASSPATH .:/home/skenz/tooljava/cup
Ogni volta che si vuole utilizzare Java, JFlex o Cup bisogna settare correttamente le variabili
di ambiente con il comando:
source ambiente_traduttori
Per verificare che tutto funzioni avviare Jflex scrivendo nella shell:
jflex
Si dovrebbe aprire una finestra grafica.
Avviare Cup scrivendo nella shell:
java java_cup/Main
verra scritto nella shell:
Opening files...
Parsing specification from standard input...
|
|